La ricotta fatta in casa è una prova mia e di mio marito, stanchi di consumare prodotti industriali come pure i formaggi. La vera ricotta, lo sappiamo tutti, è quella che si ottiene dal siero rimasto dalla preparazione del formaggio che viene ri-cotto e quindi dà appunto il nome alla ricotta. Ma il risultato è molto simile a questo autoprodotto, con una preparazione semplice e ingredienti che abbiamo sempre nelle nostre case...

1 l di latte fresco intero
1 cucchiaino raso di sale
2 cucchiai di succo di limone
Strumenti:
pentola in acciaio
colino
schiumarola
fascella

Mettere il latte intero nella pentola e portarlo quasi ad ebollizione. Mescolare per far sì che non si formi il “velo”. Potete controllare la temperatura con un termometro da cucina (quando il latte arriva a 80° è pronto) oppure ad occhio, cioè quando il latte comincerà a fremere vuol dire che ci siamo.
A questo punto bisognerà aggiungere il nostro ingrediente coagulante, che non sarà il caglio come nel caso del formaggio, ma i due cucchiai di limone.
Mescolare e continuare la cottura fin quando cominceranno ad affiorare in superficie i fiocchi della ricotta, che man mano si separano dal siero. Prelevare i fiocchi di ricotta con la schiumarola e trasferirli in un colino per eliminare il siero in eccesso.
Trasferire la ricotta ottenuta nella fascella, cioè nel classico cestino della ricotta.
Far raffreddare a temperatura ambiente e conservare in frigorifero un paio di giorni.
Con un litro di latte è venuta una ricottina da 180 g. Non male, vero? Consumare a piacere, nelle vostre ricette o con il cucchiaino, al naturale...Alla prossima!
Wow, ma è perfetta, super complimenti a te e al maritino! Me la salvo e spero di provarla presto, non ho mai fatto la ricotta in casa! Un abbraccio!
RispondiEliminati assicuro che è più semplice di quanto si possa pensare. Provala e fammi sapere!
RispondiEliminaOk, sarà fatto, sono troppo curiosa...grazie ancora! A presto!
RispondiEliminaMolto interessante ,proverò con il latte di capra....se ti fa piacere passa a trovarmi ,complimenti per il blog ciao
RispondiEliminaciao laura, passo volentieri! fammi sapere come viene con il latte di capra, ok?
EliminaAdoro le ricotta!!!
RispondiEliminaChe meraviglia potersela fare in casa!!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
eh già, c'è molta soddisfazione a prepararsela in casa! a presto
Eliminafantasticoooo!!!! la proverò anch'io!!! bravissima!!!
RispondiEliminaciao mimma, provala e fammi sapere come viene!
EliminaComplimenti. Grazie per essere passata a farmi visita. Ricambio con piacere ^_^
RispondiEliminagrazie a te, alla prossima ricetta :)
EliminaFantastica iniziativa la tua e di tuo marito, anch'io con mio marito facciamo il formaggio e la ricotta fatta in casa, ma la tua versione non la conoscevo, grazie per averla condivisa, bacioni.
RispondiEliminavoi forse fate la 'vera' ricotta, quella con il caglio...forse dura un po' di più! grazie a te :)
EliminaCiao cara, bravissima, proverò anch'io... adoro la ricotta!!
RispondiEliminaA presto!!!
ciao lory, grazie
EliminaLo sai che non l'ho mai fatta? Proverò a farla... promesso! Grazie di esserti unita ala truppa del castello! Un bascione! <3
RispondiEliminacome resistere al tuo castello goloso?! grazie :-x
Eliminaciao e ben trovata , complimenti per il blog e per le ricette sei davvero molto brava.......buona domenica
RispondiEliminaciao, grazie a te per essere passata, a presto
EliminaCiao, ti seguo da poco, anche io e mio marito ci facciamo il formaggio e la ricotta a casa, se interessa questo è il link: http://scaccomattarello.blogspot.it/2013/12/formaggio-stagionato-allo-zafferano.html
RispondiEliminaCiao!!!
wow, il tuo formaggio è quello vero, fatto con il caglio, il termometro...da professionisti...complimenti :) prima o poi proverò anch'io con il caglio
EliminaNon ci ho ancora provato...
RispondiEliminaCi siamo unite ai tuoi lettori fissi, ti va di ricambiare?
www.sevacolazione.blogspot.it
V
davvero carino il tuo blog, ricambio con piacere :)
EliminaChe dire? Complimenti. La ricotta è buonissima anche industriale, figuriamoci fatta in casa. Non dico che ci proverò, sono pigra, però mi piacerebbe.
RispondiEliminaSe ti va di sbirciare e di unirti www.passionelight.it
A presto. Lorena
allora supera la tua pigrizia e provaci :) ne vale la pena...vado a sbirciare di sicuro nel tuo blog
EliminaDaiiii!!! Quasi quasi la provo! Complimenti :-)
RispondiEliminadimmi allora come viene :) grazie
Elimina